Ci rifletto ormai da qualche mese e più entro nel mondo OpenSource, nel mondo delle “idee” di business e più credo che sia importante che al giorno d’oggi chiunque si occupi di tecnologia sia in grado di gestire anche software di questo tipo.
Vediamo insieme che posto ha la tecnologia opensource nel business oggi facendo qualche riflessione..
Sorgente aperta non vuol dire software “gratis”
No non è cosi, o meglio larga parte dei software o delle tecnologie OpenSource sono liberamente accessibili.
Ci sono diversi modelli di business in questo settore, mi viene da pensare al modello di RedHat ad esempio.
Il software è rilasciato liberamente ma l’eventuale supporto è a pagamento.
Quindi se hai abbastanza competenza da poterlo gestire da te, puoi tranquillamente farne a meno ed installarti CentOS ed avere le medesime funzionalità; in effetti questo è quello che fanno la maggior parte delle aziende.
Ultimamente mi sto occupando di virtualizzazione, fino a qualche mese fa ero legato a piattaforme come Hyper-V di Microsoft oppure VmWare ma basta farsi un giro per capire che il business qui si può fare con soluzioni open come KVM, OpenNebula, OpenStack.
Probabilmente la difficoltà principale che sto trovando nell’implementare queste tecnologie è la documentazione, o meglio il trovare la documentazione adatta.
Per le classiche soluzioni closed come Hyper-V o VmWare basta andare sui portali dei vendor e tendenzialmente la manualistica si trova, con le soluzioni open invece molto spesso non trovo sufficiente quello che trovo sui portali delle community e questo richiede ovviamente più tempo per implementazione e troubleshooting.
Questo punto però non è necessariamente un male se ti permette di fare business con costi di licenza pari a zero, no?
Anzi, dopo aver risolto una situazione ed aver capito come funziona nel profondo il sistema mi sento di aver messo un “mattoncino” in più nel bagaglio di conoscenza che posso rigiocarmi in altre situazioni.. e cosa ancora più importante a livello personale, questo mi da più soddisfazione.
Se usciamo per un momento dalla mia situazione personale, tutto il modo dei prototipi credo sia basato su tecnologia OpenSource.
Mi viene da pensare ai vari Raspberry, Arduino per esempio…
Ho visto progetti fantastici implementati con questi sistemi.. schede open con software open che fanno business a costo zero se non per il tempo e le conoscenze che richiedono per l’implementazione.
Insomma, credo che l’OpenSource sia una parte fondamentale dello scenario tecnologico attuale, dobbiamo solo avere l’idea giusta per utilizzarlo e risolvere alla grande problemi collettivi 🙂
E tu cosa ne pensi?
Lasciami un commento qui sotto per farmelo sapere, ne sarei molto felice 😀
Un saluto
Luigi