Imparare ad imparare: parte 2

Ieri ti parlavo della mia prof di storia delle medie che mi forzava a fare i riassunti per ricordare le cose.. a proposito, se non te lo sei perso trovi in fondo a questo post il link alla prima parte.
Oggi invece volevo parlarti di come ho affinato il metodo alle superiori..in fondo imparare ad imparare è un compito difficile che va sempre migliorato non trovi?

Alle superiori come tutti si iniziano le materie professionali, io credo che tu possa immaginare che genere di scuola io abbia fatto… si esatto 😀

Beh si inizia i primi due anni con fisica e chimica per poi proseguire con l’elettronica, telecomunicazioni.

Ma paradossalmente chi mi ha dato la svolta nello studio è stata la prof di diritto.

L’idea di ricordare tramite parole chiave è stata il punto di svolta per me, ed il costruire una ragnatela con quelle parole è venuta poi da se quando le conoscenze sono andate via via espandendosi.

Ti ricordi quando ti ho parlato di mappe mentali?

Se ti fosse sfuggito ti metto qui il link al post su come avviare un business che ti ho scritto qualche giorno fa.

Le mappe mentali sono un gran sistema per ricordare le cose, con tutto quello che devi ricordare il giorno probabilmente sarebbero di grande aiuto anche a te.

Sul lavoro utilizzo un software di mind mapping che si chiama Xmind che non è necessariamente il migliore ma mi rende le cose più facili e magari può servire anche a te.

L’idea delle mappe mentali poi per uno che fa il sistemista è un modo di giocare in casa proprio..

Hai mai visto uno schema fatto da un sistemista? Te ne lascio uno al volo preso su internet ma sono quasi tutti cosi 😀

Ecco sembra proprio una mappa mentale, non trovi?

Potresti fare mappe per qualsiasi cosa ma, io personalmente che mi trovo ormai quotidianamente a sperimentare cose nuove lo uso per ricordarmi… cosa devo sperimentare 😀

Ti lascio una citazione su cui riflettere:

“Se guidassi una scuola, darei un voto mediocre a coloro che mi forniscono le risposte esatte, per essere dei buoni pappagalli. Darei un voto alto a coloro che fanno un sacco di errori e me ne parlano e poi mi dicono che cosa hanno appreso da essi.”  Richard Buckminster Fuller

Dimmi che ne pensi, se usi qualche tool particolare oppure una strategia che funziona con te e che non funziona con altri.
Potremmo discuterne insieme no?

Un saluto

Luigi

PS. trovi gli altri post di questo filone qui e qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *