Quando fai qualcosa per conto tuo, oppure se sei responsabile di una determinata attività è difficile che tu non presti particolare attenzione ai dettagli.
C’è da dire che l’attenzione ai dettagli non è necessariamente una cosa che ti riesce spontanea.
Soprattutto per essere attento ai dettagli personalmente ho bisogno di tranquillità.
Facciamo qualche riflessione insieme..
Immagino che l’attenzione ai dettagli possa esser considerata una qualità da coltivare,
ma ti è mai capitato di fare un lavoro con cura maniacale e che questa cura poi non fosse apprezzata fino in fondo?
Credo che bisogna trovare un compromesso, come in tutte le cose non sempre è necessario far attenzione a tutto ma a volte è importante portare a casa il risultato nonostante tutto..
Meglio una cosa fatta a metà che non fatta proprio
Ecco, certe volte basta anche una cosa fatta a metà piuttosto che dire di non averla proprio fatta.
E allora, quanto è importante come qualità quella di far attenzione ai dettagli?
Cogliere un dettaglio è l’intelligenza di comprendere l’insieme
— cleX (@cleX71) 8 febbraio 2015
E’ complicato cogliere e far attenzione ai dettagli, è importante farlo perchè i dettagli fanno la differenza tra una cosa fatta bene ed una cosa fatta perfettamente.
Sai mi viene in mente l’attenzione ai dettagli nello sport…
Hai mai visto la preparazione di una gara da parte di un atleta ad esempio?
Quando si è ad alti livelli gli atleti hanno una cura maniacale per i dettagli, seguendo la Formula 1 vedo spesso preparazione alla gara, libere, qualifiche e mi piace vedere la tecnica che viene utilizzata che nella ripetizione tende poi alla perfezione.
Parliamo per esempio del cambio gomme ai box:

Se hai mai assistito anche solo in TV ad un cambio gomme sai che per cambiare il set di pneumatici i meccanici delle F1 impiegano di media intorno ai 2.5 secondi.
Trovo che sia un fantastico lavoro di squadra..non credi?
Ecco, pensa se in questo caso non si facesse attenzione ai dettagli che cosa potrebbe accadere.
Sempre nel campo dei motori posso portarti l’esempio di Valentino Rossi che prima di salire in moto si “accuccia” vicino alla sua moto come in questa immagine:

Certo è un rituale, ma se hai visto qualche gara saprai che il Dottore non esce mai dal box senza stare qualche secondo accovacciato vicino alla sua M1.
L’attenzione ai dettagli è una forma mentale direi, ma in generale non c’è sempre bisogno di questa cura anche se ci sono filosofie di vita come la cultura Zen che sfruttano l’attenzione ai dettagli per ricreare quello spazio mentale che ti permette di essere leggero con i pensieri e non farti sopraffare dalla routine quotidiana.
Qualche tempo fa ho provato una applicazione che si chiama “HeadSpace” disponibile sia per Android che per IOS.
Certo è in inglese ma se lo capisci ti consiglio di provare anche solo la parte free..
Fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento qui sotto oppure inviandomi una mail attraverso il modulo contatti,ne sarei davvero felice 😀
Un saluto
Luigi