Formazione: quanto è importante

Tu sai rispondere a questa domanda dando un perchè oppure la prima risposta che ti viene in mente è: “è molto importante, che domande fai!“.

Il punto focale secondo me è capire il perchè la formazione è importante, sia dal punto di vista personale che professionale.

Dovremmo tutti essere affamati di conoscenza perchè conoscere è l’arma migliore per vivere ed allo stesso tempo ci permette di migliorare come persone, come esseri umani..
Continua a rifletterci su insieme a me…

Vediamo un po.. direi di partire dall’inizio.

Quand’è che inizia la formazione di una persona?

Se ci rifletti un attimo come sto facendo io, potrai essere d’accordo con me che la formazione inizia appena nasciamo.

Già appena usciti dal grembo materno, impariamo che per vivere dobbiamo respirare, poi qualcuno ci schiaffeggia per sentire se lo stiamo facendo e impariamo in quel momento che un colpetto al “posteriore” fa male..

Bambino che piange
Un bambino prende un colpetto al posteriore quando nasce, questo ci serve per capire se sta respirando oppure no.

Non è anche questa formazione?

E poi cresciamo, impariamo a parlare, i colori, i numeri, impariamo a scrivere…

Ad un certo punto finiamo la scuola e pensiamo che la formazione sia finita finalmente..

Sbagliato!

Abbiamo appena cominciato 😀
Io ero un tipo parecchio studioso a scuola, allo stesso tempo mi dedicavo a studiare per le mie passioni.
In effetti quindi non mi sono mai fermato e mi è sempre piaciuto imparare cose nuove.

Imparare cose nuove ti fa crescere e non mi riferisco solo all’ambito professionale che se vogliamo viene in seconda battuta secondo me.. mi riferisco strettamente all’ambito della tua professione.

Ciò di cui parlo sono quelle cosiddette “soft skill” di cui si parla tanto e che è cosi difficile imparare e che spesso impariamo sulla nostra pelle a forza di schiaffi oppure attraverso qualche corso di “Comunicazione Efficace” oppure semplicemente vieni messo a fare un lavoro che non sai fare e impari con il cosiddetto “training on the job” che fa tanto fico oggi giorno..

Anche avere la costanza di pubblicare quasi ogni giorno qui su ThinkersClub ti assicuro che non è cosa da poco, anche questa è una lezione da imparare.

Si ma perchè tutto questo sbattimento, io voglio vedere la TV!


Si va bene ma prova a pensare cosa potresti fare in quelle due ore al giorno che utilizzi (non ho detto sprechi, le serie TV piacciono anche a me) per guardare la TV.

Stare davanti alla TV
L’apatia di restare davanti la TV

Pensa se solo utilizzassi trenta minuti di quel tempo per imparare qualcosa di nuovo che ti interessa.. trenta minuti al giorno per trecentosessantacinque giorni all’anno fanno… un sacco di ore 😀

E poi diciamo di non avere tempo…

E’ una questione di priorità

Quando sono entrato in questa ottica ho iniziato a smetterla di trovare scuse, mi sono capitate una serie di situazioni per cui mi sono sentito professionalmente fuori dal mercato che tanto mi piace, questo appunto della tecnologia.

Mi sono reso conto che nonostante io sia giovane non conoscevo e non conosco effettivamente le ultime tecnologie del mio campo e cosi ho deciso di togliere le cose inutili e riservarmi il tempo per fare quello che dovevo fare.

Ho iniziato a spendere il mio denaro per fare qualcosa di utile a me stesso e non solo per acquistare gadget tecnologici.

Ho scoperto che la formazione oggi è a buon mercato, certo bisogna intrecciare i pezzi e le maglie di un determinato argomento per avere un quadro completo ma Internet è una grande cosa…

Ci sono portali come Udemy o simili che per 20€ ti danno un corso Linux o di comunicazione e sinceramente.. è una cosa fantastica 😀

Ora si è fatto tardi, torno a studiare…
Spero di averti motivato e influenzato almeno un po’, fammi sapere se e cosa stai imparando in questo periodo magari possiamo confrontarci e imparare qualcosa a vicenda no?

Un saluto
Luigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *