Questa mattina ho scovato un video che parla di elettricità senza fili.
Si, proprio elettricità senza fili.
E non sto parlando banalmente della basetta per la ricarica wireless dello smartphone ma della vera e propria trasmissione dell’elettricità senza fili.
Ma vediamo meglio..
Ho trovato questo video di Marco Pizzuti che descrive in pochi minuti la storia di un personaggio e contemporaneamente quella dei cosiddetti “poteri forti” che ne hanno limitato il genio.
Questo scienziato, Nikola Tesla che è uno dei più controversi, sui quali sono state fatte teorie varie sul fatto che fosse sopravvalutato, che i suoi studi fossero una menzogna..
Non sto qui a discuterne, non ne avrei le competenze ne tanto meno gli strumenti per conoscere a pieno la sua reale storia ma ciò non toglie che quanto affermato e mostrato in questo video sia affascinante.
Non credi?
Poi nel video si parla di una società, Witricity, per la quale mi sono fatto un giro sul web per scoprire che effettivamente esiste ( questo è il suo sito web: http://witricity.com/ ).. e pensare che il video è del 2011 e che questa tecnologia esisteva ai tempi di Tesla è notevole e lascia parecchio da pensare sull’influenza dei poteri forti sullo sviluppo delle tecnologie..
Ti cito un pezzetto di quello che ho trovato sulla tecnologia di WiTricity:
WiTricity’s high efficiency 3.6-11 kW EV charging development system provides carmakers, Tier 1 suppliers, and charging infrastructure suppliers the most flexible and interoperable wireless charging system design. The system, which has undergone rigorous testing by the US Department of Energy, and been shown to be the most efficient and most interoperable system available. WiTricity’s efficient design and architecture is being considered in global standardization efforts led by the SAE International and IEC/ISO (International); DKE and Project STILLE (Germany); and CATARC (China)
Questo si riferisce al sistema di ricarica per auto elettriche.
Potrebbe essere davvero una svolta e pensare che cento anni fa poteva inziare questa era, chissà dove saremmo adesso.
Ti lascio inoltre con un libro che finirà di sicuro nella mia lista dei libri da leggere:
Fammi sapere cosa ne pensi, io farà altrettanto appena finito il libro 😉
Un saluto
Luigi